Epoca di costruzione:  metà sec. XVI
Che cosa è il Bastione e come veniva utilizzata? 
Il termine Bastione   deriva era utilizzato per indicare  una fortificazione campale, di terra o in muratura  
che poteva essere a carattere  
provvisorio o permanente: bastia . 
UN PO DI STORIA 
A partire dalla prima Europa medievale, 
Le mura erano il presidio sacro  
della loro difesa  
e  identificavano la sovranità territoriale.  Si pagava  per entrare nelle città attraversandone le porte”. 
Le città diventano sempre più grandi e le cinte murarie  
iniziano a essere piccole. 
A Milano  le mura  vengono allargate verso il 1570 ,  sotto il dominio degli spagnoli  
 che volevano fortificare 
la città prevedendo bastioni e terrapieni  
per resistere alle cannonate. 
Nel ’700  quando la Lombardia passa agli Asburgo,
i  bastioni  non servono più dal punto di vista militare  
ma vengono usati per ricreazione,  
per passeggiate e corse con le carrozze. 
Una volta demolite le mura spagnole  
bisognava fare nuove porte. 
dove stava  il corpo di guardia,  
per farsi pagare  il biglietto d’ingresso.  
Erano importanti soprattutto  
per le merci, in particolare i prodotti agricoli che  
pagavano un dazio.  
Nei caselli  stavano i registri e  
tutto l’apparato amministrativo 
 per misurare e pesare  
i carri con le derrate.  
Ma pagavano anche le persone.  
Hanno funzionato finché  
la ferrovia è arrivata fino in città”. 
Oggi 
Per descrivere i bastioni di 
porta Venezia occorre  
comprendere dove sono situati. 
Porta Venezia, concepiti dal Piermarini, dopo molto  
tempo di abbandono, 
nei primi anni 2.000,  
vennero restaurati  
dall’Associazione Panificatori  
Pasticceri e Affini  
di Milano Monza Brianza e Province.  
I bastioni si trovano a  
Milano Porta Venezia.  
Questa zona è in una posizione centrale e risulta  
un quartiere molto ben collegato con il resto della città.  
Sono presenti  molte linee di autobus e tram, 
la stazione ferroviaria di  
Milano Porta Venezia e due 
stazioni della metropolitana, 
Porta Venezia e Palestro,  
entrambe sulla  M1,  linea rossa. 
La zona conosciuta come 
Porta Orientale  perché
 il nome era ricavato per  
via dei bastioni spagnoli  
allo stesso nome Porta Venezia,   
una delle sei porte principali e storiche di Milano. 
Il quartiere di Porta Venezia  
della città di Milano  
ha una affascinante e lunga  
storia che la contraddistingue. 
  
Ne porta il segno nel suo   
stile liberty,  tra le mode architettoniche più influenti 
agli inizi del novecento,  
che ne ha fatto il quartiere  
dell’alta borghesia milanese.  
Con l’edificazione di palazzi nobiliari,  l’art nouveau 
è diventata la protagonista  
assoluta dello sviluppo di questa zona. 
La cinta bastionata era  
costituita da una cortina  
di laterizi inferiormente inclinati 
a  scarpa sul fossato esterno, 
con cordoli e spigoli 
di selce e da un terrapieno  
piantumato retrostante. 
Qui, oltre la cinta  
si appoggiava il grande 
quadrato del Lazzaretto. 
lato destro  del viale (m1, porta Venezia) 
COSA E' OGGI QUESTO Bellissimo  
la Casa del Pane  è luogo di promozione  culturale  
in memoria della sua  identità   storica  e de lla sua originaria  
 funzione di apertura al la città e alla sua fervente vitalità intellettuale. 
Casello Ovest si propone ad aziende, associazioni, istituzioni e privati   
per mostre d'arte contemporanea, confe renze stampa, tavole rotonde,  
presentazioni,  corsi di formazione, meeting aziendali, sfilate,  
eventi,  cocktail, feste e può essere utilizzata totalmente o  parzialmente  
nei quattro livelli, ai quali si possono aggiungere il  porticato 
esterno e la terrazza, che offre una vista in edita di Milano 
e dei suoi Giardini Pubblici.  
Ecco alcuni dettagli fotografici  
  
Si chiama A. Friend, 
l'installazione realizzata  
dall’artista  Ibrahim Mahama (1987, Tamale, Ghana):  un invito a riflettere su cosa Porta Venezia  rappresenta e ha rappresentato nei secoli,  declinato nel significato di soglia,  di delimitazione urbana e,  conseguentemente, nell’incontro  
con l’esterno e lo straniero. 
foto  di: Ibrahim Mahama, A Friend. 
Installazione per Fondazione Trussardi 
a Porta Venezia, Milano
Nella zona di porta Venezia è possibile notare delle colonne 
A pochi passi dalla stazione metro di porta Venezia.  
Buona visita 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento