ORTO BOTABICO
- LORENZO ROTACittà Alta - Bergamo
Come arrivare?
BUS NUMERO 1 :
dalla stazione di ferroviaria di Bergamo 
e poi 5 min a piedi seguendo le indicazioni.
Qualche semplici definizioni:
Gli Orti e i Giardini Botanici sono 
istituzioni pubbliche o private, accademiche o non, 
create a sostegno delle attività didattiche e/o di ricerca, 
con funzioni educative e in qualche caso anche ricreative.
In Italia si fa distinzione 
tra Orti Botanici e Giardini Botanici, 
nel mondo anglosassone tale differenza 
non viene riconosciuta e si utilizza 
solamente il termine "Botanic Garden".
1. L'Orto Botanico è una istituzione
che rispetta in gran parte i criteri seguenti:
che rispetta in gran parte i criteri seguenti:
- un ragionevole grado di permanenza della struttura
- supporto scientifico e appropriata
- supporto scientifico e appropriata
documentazione delle collezioni
- apertura al pubblico
- comunicazione di informazioni ad altri Orti,
- apertura al pubblico
- comunicazione di informazioni ad altri Orti,
alle Istituzioni ed al pubblico
- attuazione di ricerche scientifiche o tecniche
- attuazione di ricerche scientifiche o tecniche
sulle piante in collezione.
In sintesi:
Un orto botanico (in latino hortus botanicus) 
è un ambiente naturale ricreato artificialmente 
che raccoglie una grande varietà di piante 
categorizzate per scopi scientifici e 
per l'educazione dei visitatori.
Il Giardino Botanico è
una raccolta di piante vive,
per lo più cartellinate, con finalità
principalmente ricreative e didattiche.
di Che si tratta?
In 2.400 metri quadrati l’Orto accoglie 
oltre 1.200 tipologie di piante, 
buona parte delle quali collocate in micro-habitat 
che riproducono o evocano ambienti naturali.
Si può raggiungere solamente a piedi, 
percorrendo una scaletta di 141 gradini 
All'inizio della scaletta vi è una
SCALA dell'evoluzione delle piante,
rappresentazioni tattili e visive essenziali 
della vita vegetale sul pianeta.
Infine percorrendo la scaletta, possiamo ammirare 
un panorama unico che spazia sui tetti e 
sui monumenti di Città Alta e sulle prime 
propaggini delle Prealpi bergamasche.
Assessora Marzia Marchesi 
che rappresenta il Comune di Bergamo, 
ha chiesto all’Orto Botanico la promozione 
tra i cittadini pratiche biologiche di coltivazione 
sia di piante ornamentali che orticole, al fine
 di creare un mosaico cittadino di 
aree verdi biodiverse, fruibili nel
 tempo libero da residenti e turisti. 
Queste azioni, nel contesto del
 cambiamento climatico attuale, 
sono solo alcune delle risposte 
che l’Orto Botanico 
può dare per creare città e comunità sostenibili, 
contribuendo così al raggiungimento 
di alcuni degli obiettivi di 
sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030
 delle Nazioni Unite: 
un orto o un giardinocome cura della terra e per lo sviluppodi una cultura nuova, capace di riconoscereal mondo vegetale un ruoloinsostituibile nella vita della città.”
Una breve mostra di foto comprendere al meglio l'orto
1. la scalinata che porta all'orto
2. la descrizione dell'orto :
mappa dell'alto delle Prealpi Bergamasche
3- piante acquatiche
4. piante carnivore
![]()  | 
| Sarraceniaceae | 
5. piante perenni
![]()  | 
| reynoutria japonica | 
![]()  | 
| asparagaceae | 
Altre foto:
Buona lettura





















Nessun commento:
Posta un commento